In numerologia,
il numero 2 rappresenta la materia e l'interazione
tra il polo positivo (uno) ed il negativo (due). Configura tutto ciò
che la sfera emotivo-sentimentale chiede: amore, unione, sesso.
Rappresenta
anche l'inconscio, la cretività e la passività, l'opinione,
il conflitto e la duplicazione.

In alcune
lingue antiche, come il sanscrito ed il greco antico, oltre alla forma
plurale e singolare, si usava anche la forma duale per indicare
cose e modi di essere riferite a 2 soli oggetti: due cavalli, due fratelli,
noi due, ecc.. Il cocetto "duale"
ebbe
addirittura, presso numerosi popoli, una propria simbologia raffigurata:
il dio babilonese Marduk con due teste di uccello rivolte in senso contrario;
il romano Giano-bifronte con due facce, una con la barba e l'altro senza;
o certe immagini orientali dalla doppia espressione, ridente o pensierosa,
a seconda del punto di vista con cui le guardiamo.

In Astrologia:                   
  la Luna e la costellazione del Cancro 
Nei Tarocchi:                   
  la Papessa 
Nella Cabala Napoletana
e nella Tombola:              
  la Bambina ('a piccerella) 
Simbologia:                      
  Femminilità, inconscio, creatività, passività, conflitto,
duplicazione. 
Nel Lotto:                       
Abboccamento, acclamare, adescare, affogare, agro, angelo,
baco, bocce, canto, capanna, capra, cerimonia, corte, diabete, elettricità,
ghiande, illuminazione, lite, madia, mannaia, manovale, manto, mendico,
militare, monile, naufragio, negromante, nobile, note, notaio, pecore,
pergola, pescatore, peste, pilota, resuscitare, ridere, sbirro, scarpetta
da bimbo, sorcio, squadra da disegno, tartaruga (la
lentezza), valigia, verme.
ASSOCIAZIONI:
 
Un numero è divisibile per 2 se l'ultima cifra è pari o zero.
VOCABOLI CORRELATI AL NUMERO 2
Bis; ambo; bisavolo; bisessuale; bicicletta, bimotore; biennale; bimestre; bisettimanale; bimensile; binocolo; bivio; biforcazione; binario; bilancia (2 piatti); biga (2 ruote e 2 cavalli); bikini (costume a 2 pezzi); bicipite; dicotomia, dicotomo (divisione in 2 parti, contrarie una all'altra); dicromatico (2 colori); duo; duale, duetto; doppio; doppino (corda con 2 fili); doppietta (fucile a 2 canne); duello (combattimento tra 2 avversari); duplice; duplex; stereofonico (suoni divisi in 2 canali);stereografia (2 radiografie contrapposte); stereochimica; duplicato; endiadi (un concetto con due termini coordinati); secondo; secondogenito. Ossimoro (unione di due termini contrapposti).
 
| Forma binaria= 10 | Forma ternaria= 02 | Forma quaternaria= 02 | 
| Forma ottale= 02 | Forma duodecimale= 02 | Forma esadecimale= 02 | 
| DUALISMI | 
|   |   |  |