NUMERO         2     due,  two, deux, zwei, dos     NUMERO ROMANO= II         latino: duo   greco:

    Femminile, pari, negativo. Secondo numero primo. Numero della serie di Fibonacci.

    In numerologia, il numero 2 rappresenta la materia e l'interazione tra il polo positivo (uno) ed il negativo (due). Configura tutto ciò che la sfera emotivo-sentimentale chiede: amore, unione, sesso.
    Rappresenta anche l'inconscio, la cretività e la passività, l'opinione, il conflitto e la duplicazione. Yin-Yang
    In alcune lingue antiche, come il sanscrito ed il greco antico, oltre alla forma plurale e singolare, si usava anche la forma duale per indicare cose e modi di essere riferite a 2 soli oggetti: due cavalli, due fratelli, noi due, ecc.. Il cocetto "duale" ebbe addirittura, presso numerosi popoli, una propria simbologia raffigurata: il dio babilonese Marduk con due teste di uccello rivolte in senso contrario; il romano Giano-bifronte con due facce, una con la barba e l'altro senza; o certe immagini orientali dalla doppia espressione, ridente o pensierosa, a seconda del punto di vista con cui le guardiamo.

     


    SIGNIFICATI:

    In Astrologia:                    la Luna e la costellazione del Cancro
    Nei Tarocchi:                    la Papessa
    Nella Cabala Napoletana
    e nella Tombola:               la Bambina ('a piccerella)
    Simbologia:                       Femminilità, inconscio, creatività, passività, conflitto, duplicazione.
    Nel Lotto:                        Abboccamento, acclamare, adescare, affogare, agro, angelo, baco, bocce, canto, capanna, capra, cerimonia, corte, diabete, elettricità, ghiande, illuminazione, lite, madia, mannaia, manovale, manto, mendico, militare, monile, naufragio, negromante, nobile, note, notaio, pecore, pergola, pescatore, peste, pilota, resuscitare, ridere, sbirro, scarpetta da bimbo, sorcio, squadra da disegno, tartaruga (la lentezza), valigia, verme.

    ASSOCIAZIONI:
     

  • Coppie di componenti del nostro corpo (occhi, orecchie, braccia, gambe, mani, piedi, narici, labbra, polmoni, natiche, reni, ventricoli del cuore, testicoli, ovaie, seni, capezzoli, anche, ..ecc..)
  • Coppia di sposi, di fidanzati, di genitori, di nonni, ecc..
  • I sessi (maschile e femminile)
  • Una cosa e il suo contrario (bello/brutto, bianco/nero, alto/basso, salita/discesa, destra/sinistra,.. ecc..)
  • Gli oggetti che si appaiano (le forbici, gli occhiali, le scarpe, i guanti, le calze, ecc.)
  • Le camere del parlamento italiano (la Camera e il Senato)
  • Le ali degli uccelli
  • Satelliti del pianeta Marte (Phobos e Deimos)
  • Satelliti del pianeta Nettuno (Tritone e Nereide)
  • I tropici (Cancro e Capricorno)
  • I poli (Nord/Sud)
  • L'Rh del sangue (positivo/negativo)
  • Il diodo (anodo/catodo)
  • Le stelle binarie (ad esempio Alcor e Mizar dell'Orsa maggiore)
  • Le corna di molti mammiferi (toro, capra, stambecco, ecc..)
  • Le zanne degli elefanti, dei trichechi, ecc.
  • Le specialità olimpioniche del Biathlon (sci e tiro).
  • Le specialità del Duathlon (bicicletta e corsa)
  • Zenith e Nadir (i due punti opposti nella sfera celeste a 90° dall’orizzonte)
  • Apogeo e Perigeo (punto più lontano e più vicino della Luna rispetto alla Terra)
  • Afelio e Perielio (punto più lontano e più vicino di un astro rispetto al Sole)
  • Boreale e Australe (Emisferi terrestri: settentrionale e meridionale)
  • Meridiani e Paralleli (delle carte geografiche)
  • Trama e Ordito (nei tessuti)
  • Ascissa e Ordinata (gli assi cartesiani)
  • Le coppie di comici (Stanlio e Ollio ecc..)
  • Le coppie di cantanti (Simon & Granfunkel ecc..)
  • i  pezzi del costume da bagno femminile (bikini e top)
  • l'eroe  dei 2 mondi (riferito a Garibaldi )
  • Il regno delle 2 Sicilie (lo stato borbone che comprendeva il regno di Napoli ed il regno di Sicilia)
  • La guerra delle 2 Rose (combattuta tra il 1455 e il1485 tra la dinastia dei Lancaster (rosa rossa) e gli York (rosa bianca)
  • I ladroni morti crocifissi accanto a Gesù.
  • Le gobbe del cammello
  • Le reti televisive RAI 2 e TMC2
  • Il telegiornale TG2 e radiogiornale GR2
  •  


  • CALCOLO:

    Un numero è divisibile per 2  se l'ultima cifra è pari o zero.


    VOCABOLI CORRELATI AL NUMERO 2

    Bis; ambo; bisavolo; bisessuale; bicicletta, bimotore; biennale; bimestre; bisettimanale; bimensile; binocolo; bivio; biforcazione; binario; bilancia (2 piatti); biga (2 ruote e 2 cavalli); bikini (costume a 2 pezzi); bicipite; dicotomia, dicotomo  (divisione in 2 parti, contrarie una all'altra); dicromatico (2 colori); duo; duale, duetto; doppio; doppino (corda con 2 fili); doppietta (fucile a 2 canne); duello (combattimento tra 2 avversari); duplice; duplex; stereofonico (suoni divisi in 2 canali);stereografia (2 radiografie contrapposte); stereochimica; duplicato; endiadi (un concetto con due termini coordinati); secondo; secondogenito. Ossimoro (unione di due termini contrapposti).



    Forma binaria=   10 Forma ternaria=  02 Forma quaternaria= 02
    Forma ottale=     02 Forma duodecimale=  02 Forma esadecimale=  02
     
    DUALISMI
    Decina precedenteProssima decina
    PrecedenteSuccessivo
    Torna a Numerologia